. Tabella A

Individuazione delle funzioni e dei compiti esercitati dal personale della carriera prefettizia

- espletamento nell’ambito degli uffici territoriali del governo delle funzioni del commissario del governo, dell’autorità provinciale di pubblica sicurezza e delle attribuzioni in materia di protezione civile, di difesa civile e di coordinamento delle attività di soccorso;

- attività finalizzate a garantire la regolare costituzione degli organi elettivi degli enti locali e la loro funzionalità, anche nei casi di gestione commissariale, nonché alla vigilanza sui servizi statali gestiti dagli enti locali; attività dirette ad assicurare il regolare svolgimento delle consultazioni elettorali e dei referendum popolari;

attività di collaborazione a favore degli enti locali ed iniziative di coordinamento degli uffici periferici dello Stato e di raccordo e promozione in sede locale della cooperazione tra le pubbliche amministrazioni, comprese le attività strumentali al funzionamento degli organi collegiali a tal fine costituiti;

espletamento dei compiti di tutela dei diritti civili, compresi quelli delle confessioni religiose, di cittadinanza e di minoranze linguistiche, nonché in materia di immigrazione, di condizione giuridica dello straniero, di asilo e di zone di confine;

- esercizio dei compiti connessi alla responsabilità del prefetto a garanzia della legalità amministrativa ovvero finalizzati alla mediazione dei conflitti sociali e alla salvaguardia dei servizi essenziali; esercizio delle attribuzioni in materia di sanzioni amministrative;

coordinamento delle attività di livello internazionale nei diversi settori di competenza dell’Amministrazione, anche con riguardo alla cooperazione transfrontaliera, raccordo sul territorio delle iniziative di rilievo internazionale e cura delle relazioni con gli organismi dell’Unione europea; rapporti di collaborazione con gli organi del Governo e le autorità indipendenti; espletamento di incarichi speciali conferiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o del ministro competente in relazione alla natura dell’incarico, d’intesa con il Ministro dell’interno; attività di documentazione generale per esigenze di governo;

- direzione degli uffici di diretta collaborazione con il ministro, dei dipartimenti e degli uffici territoriali del Governo; direzione degli uffici che, in sede centrale e periferica, svolgono i compiti di cui alla presente tabella; direzione e coordinamento dei servizi comuni da esercitarsi unitariamente per fini di economicità, efficacia ed efficienza, o comunque finalizzati ad assicurare una gestione coordinata dei compiti delle diverse articolazioni dell’Amministrazione dell’interno; rappresentanza dell’amministrazione nelle sedi giurisdizionali;

- espletamento delle funzioni complementari rispetto a quelle indicate nei precedenti punti, e di quelle non espressamente riservate ad altri soggetti della pubblica amministrazione.

 
2. L’elencazione contenuta nella tabella A fornisce elementi sufficientemente certi per l’identificazione delle funzioni del ruolo prefettizio nell’ambito dell’Amministrazione dell’interno. La tabella individua otto tipologie di funzioni prefettizie. Accanto ai compiti strumentali e organizzativi, assumono importanza ad esempio quelli di commissario del governo, tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, difesa e protezione civile, rapporti con le autonomie locali con riguardo alla costituzione degli organi elettivi, loro funzionalità e servizi statali gestiti dai comuni, coordinamento degli uffici periferici dello Stato, raccordo e promozione della cooperazione tra le pubbliche amministrazioni, garanzia della legalità, tutela dei diritti civili e di cittadinanza, nonché governo dei problemi dell’immigrazione, delle zone di confine e delle minoranze etniche, mediazione dei conflitti sociali e salvaguardia dei servizi essenziali
 
3. E’ prevista una revisione delle qualifiche mediante il massimo accorpamento possibile. Tenuto conto che la carriera prefettizia attualmente è articolata in otto qualifiche, si è ritenuto opportuno realizzare la più ampia semplificazione per le procedure di avanzamento ed articolare quindi la carriera nelle tre qualifiche di prefetto, viceprefetto e viceprefetto aggiunto. A tali qualifiche si aggiunge quella di consigliere, attribuita ai vincitori del concorso per il periodo di frequenza del corso di formazione iniziale.
 
4. Tabella B

Corrispondenza tra le qualifiche della carriera prefettizia e le funzioni esercitate

Qualifica

Posti di organico

Funzioni

Prefetto

146

capo della polizia–direttore generale della pubblica sicurezza, capo di gabinetto del ministro, capo di dipartimento, titolare dell’ufficio territoriale del governo nelle sedi capoluogo di regione e nelle altre sedi, capo dell’ufficio legislativo, capo dell’ispettorato generale di amministrazione, sovrintendente ai servizi di sicurezza della Presidenza della Repubblica, vice capo della polizia, direttore della scuola di perfezionamento per le forze di polizia, vice capo di gabinetto del ministro, vice capo dell’ufficio legislativo, direttore dell’istituto superiore di polizia, titolare di ufficio di livello dirigenziale generale, ispettore generale di amministrazione; titolare di incarico speciale;

 

Viceprefetto

535

vicario del titolare dell’ufficio territoriale del governo, vice commissario del governo nelle sedi capoluogo di regione, coordinatore dell’ufficio territoriale del governo; capo di gabinetto nell’ufficio territoriale del governo; responsabile nell’ufficio territoriale del governo delle aree funzionali in materia di: ordine e sicurezza pubblica; raccordo con gli enti locali; consultazioni elettorali; diritti civili, cittadinanza, condizione giuridica dello straniero, immigrazione e diritto di asilo; responsabile nell’ufficio territoriale del governo delle sedi capoluogo di regione delle aree funzionali in materia di: protezione civile, difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico; applicazione del sistema sanzionatorio amministrativo; affari legali e contenzioso anche ai fini della rappresentanza in giudizio dell’amministrazione; responsabile di area funzionale nell’ambito dei dipartimenti, degli uffici centrali di livello dirigenziale generale e degli uffici di diretta collaborazione del ministro.

 

 

 

Viceprefetto aggiunto

1065

capo di gabinetto e vice capo di gabinetto nell’ufficio territoriale del governo; responsabile di area funzionale nell’ufficio territoriale del governo; responsabile di servizio nelle aree funzionali dei dipartimenti, degli uffici di livello dirigenziale generale e degli uffici di diretta collaborazione del ministro; responsabile dell’area degli affari legali e del contenzioso anche ai fini della rappresentanza in giudizio dell’amministrazione.



TOTALE



1746

 


 
5. Il presente provvedimento, in conseguenza dell’accorpamento delle qualifiche, procede ad una rideterminazione delle dotazioni organiche della carriera prefettizia riducendone complessivamente i posti dagli attuali n. 1902 a n. 1834.
 
6. Di tali 88 unità vengono immediatamente resi disponibili 49 posti, escludendo in tal modo dal calcolo i posti che, alla suddetta data, risulteranno ricoperti dai dirigenti del ruolo unico (alla data odierna, circa 40 unità) i quali sono transitoriamente dichiarati indisponibili. Il decreto prevede al riguardo che i 39 posti si rendano progressivamente disponibili sulla base di un calcolo sul numero di cessazioni dal servizio che si verificheranno nell'organico dei dirigenti del ruolo unico rapportato al numero dei dirigenti in servizio all'inizio dell'anno nel medesimo ruolo (articolo 37).
 
7. Non sono ammessi a valutazione i funzionari che nei tre anni precedenti abbiano riportato la sanzione disciplinare della sospensione dalla qualifica o, in sede di valutazione annuale, un punteggio minimo inferiore a 60/100
 
8. Queste disposizioni tendono a calibrare le esigenze dell’Amministrazione con quella di garantire a tutti i funzionari percorsi di carriera ed esperienze professionali in grado di elevarne sia il livello qualitativo che il rendimento e di stimolarne l’impegno attraverso la diversificazione delle esperienze di lavoro.
 
9. Viene stabilito che gli incarichi di capo di dipartimento o di ufficio di livello equivalente, nonché di titolare dell’ufficio territoriale di governo sono conferiti a prefetti con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro. Per i restanti incarichi di livello dirigenziale generale è previsto che siano conferiti a prefetti con decreto del Ministro dell’Interno, sentito il Presidente del Consiglio dei Ministri.
 
10. Con questo decreto dovranno essere stabiliti i criteri osservando i quali l’Amministrazione potrà congruamente valutare le disponibilità manifestate dai singoli interessati in relazione agli incarichi da conferire.
 
11. I criteri dovranno essere individuati in modo da garantire l’obiettività del giudizio e la reale visualizzazione delle attività svolte, in modo da poterne cogliere i profili qualitativi e quantitativi e di correlarli a parametri oggettivi di valutazione tratti dal monitoraggio permanente delle aree funzionali sulle quali opera in generale il funzionario prefettizio.
 
12. Si mostrano le tabelle relative alle spese per il personale della carriera prefettizia secondo le dotazioni organiche attualmente vigenti e in base al nuovo ordinamento.

PROSPETTO DELLA SPESA RELATIVA AL PERSONALE DELLA CARRIERA PREFETTIZIA, SECONDO LE QUALIFICHE E LE DOTAZIONI ORGANICHE ATTUALMENTE VIGENTI

 



Dotaz. Organ.



stipendio



i.i.s. annua



13.ma



Indenn. 121/81



Legge 334/97



straordin. (*)



totale



Oneri Stato



Totale Lordo Unitario



Totale Lordo Complessivo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prefetto 1° classe

50

68981462

17.141.220

8.974.777

21.574.642

25.782.237

25.003.880

167.458.218

61.612.965

229.071.183

11.453.559.142

Prefetto

96

56.442.952

16.257.996

6.920.275

20.684.700

19.336.678

21.107.240

140.749.841

51.726.550

192.476.391

18.477.733.519

Vice Prefetto

218

48.244.694

15.680.496

5.327.099

9.505.428

 

18.559.200

97.316.917

36.470.387

133.787.304

29.165.632.343

Vice Prefetto Ispettore

234

36.946.108

14.884.608

4.319.226

8.177.316

 

15.048.000

79.375.258

29.679.976

109.055.234

25.518.924.775

Vice Pref. Isp. Agg.(1)

650

24.851.000

12.859.584

3.142.549

6.972.000

 

6.679.750

54.504.883

20.450.939

74.955.822

24.360.642.039

Dir. Sezione (1)

 

22.192.275

12.673.356

2.905.469

6.840.000

 

6.084.100

50.695.200

18.992.437

69.687.637

22.648.482.165

Cons. Pref. (2)

654

21.651.000

12.673.356

2.860.363

6.780.000

 

6.084.100

50.048.819

18.740.654

68.789.473

22.494.157.741

Vice Cons. Pref.(2)

 

20.263.000

12.480.912

2.728.659

6.498.000

 

5.820.375

47.790.946

17.884.615

65.675.561

21.475.908.597

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



TOTALE



1902

 

 

 

 

 

 

 

 



175.595.040.321

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(*) Lo Straordinario è stato calcolato su un monte orario medio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) La dotazione organica accorpa le due qualifiche; il trattamento stipendiale è calcolato al 9° livello per 325 unità e all'8° livello + 1 scatto per le restanti 325 unità.

(2) La dotazione organica accorpa le due qualifiche; il trattamento stipendiale è calcolato all'8° livello per 327 unità e al 7° livello bis per le restanti 327 unità.

 

 

PROSPETTO DELLA SPESA RELATIVA AL PERSONALE DELLA CARRIERA PREFETTIZIA, SECONDO LE QUALIFICHE E LE DOTAZIONI ORGANICHE

PREVISTE DAL NUOVO ORDINAMENTO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Dotaz. Organ.



Stipend.



i.i.s. annua



13.ma



Indenn. 121/81



Legge 334/97



straordin. (*)



totale



Oneri Stato



Totale Lordo
Unitario



Totale Lordo Complessivo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prefetto (1)

146

68.981.462

17.141.220

8.974.777

21.574.642

25.782.237

25.003.880

167.458.218

61.612.965

229.071.183

11.453.559.142

 

 

56.442.952

16.257.996

6.920.275

20.684.700

19.336.678

21.107.240

140.749.841

51.726.550

192.476.391

18.477.733.519

Vice Prefetto (2)

535

48.244.694

15.680.496

5.327.099

9.505.428

 

18.559.200

97.316.917

36.470.387

133.787.304

29.165.632.343

 

 

36.946.108

14.884.608

4.319.226

8.177.316

 

15.048.000

79.375.258

29.679.976

109.055.234

25.518.924.775

 

 

36.946.108

14.884.608

4.319.226

8.177.316

 

15.048.000

79.375.258

29.679.976

109.055.234

9.051.584.429

Vice Pref. Aggiunto (3)

1065

24.851.000

12.859.584

3.142.549

6.972.000

 

6.679.750

54.504.883

20.450.939

74.955.822

24.360.642.039

 

 

22.192.275

12.673.356

2.905.469

6.840.000

 

6.084.100

50.695.200

18.992.437

69.687.637

22.648.482.165

 

 

21.651.000

12.673.356

2.860.363

6.780.000

 

6.084.100

50.048.819

18.740.654

68.789.473

22.356.578.794

 

 

20.263.000

12.480.912

2.728.659

6.498.000

 

5.820.375

47.790.946

17.884.615

65.675.561

5.910.800.531

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



TOTALE



1746

 

 

 

 

 

 

 

 



168.943.937.738

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(*) Lo Straordinario è stato calcolato su un monte orario medio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(1) La dotazione organica accorpa le preesistenti qualifica di Prefetto di 1° classe e Prefetto. Il trattamento stipendiale è calcolato per 50 unità rapportandolo a quello attualmente in godimento dal Prefetto di 1° classe; per le restanti 96 unità rapportandolo a quello attualmente attribuito al Prefetto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(2) La dotazione organica accorpa le preesistenti qualifiche di Vice Prefetto e di vice Prefetto Ispettore. Il trattamento è determinato per 218 unità in misura pari a quella goduta attualmente dal Vice Prefetto e per 234 in misura pari a quella in atto goduta dal Vice Prefetto Ispettore; alle 83 unità portate in aumento rispetto alla dotazione organica vigente è stato attribuiti il trattamento economico attualmente in godimento al Vice Prefetto Ispettore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(3) La dotazione organica accorpa le attuali quattro qualifiche di Vice Prefetto Ispettore Aggiunto, Direttore di Sezione, Consigliere di Prefettura e Vice Consigliere di Prefettura. Il trattamento stipendiale è calcolato al 9° livello per 325 unità; all'8° livello + 1 scatto per altre 325 unità; all'8° livello per ulteriori 325 unità, mentre per le restanti 90 è calcolato al 7° livello bis.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 
13. Cioè il fondo per la retribuzione accessoria.
 
14. Ovvero le disposizioni in materia di collocamento a riposo dei prefetti per motivi di servizio.